Nasce come spilla ornamentale del costume sardo, dal momento che la sua forma vuole rappresentare un fiocco annodato e richiede un tempo di lavorazione particolarmente lungo. E’ un unico gioiello ma può essere separato in tre sezioni, le due con incastonato il granato e quella centrale con solo perle. Ognuna di esse può essere usata singolarmente. L’utilizzo delle spille si è molto ridotto rispetto al passato, per questo motivo abbiamo provveduto ad inserire, nella parte superiore, due “maglie” che permettono di utilizzarla anche come pendente, su una catena adeguata o un cordino si seta.